Canali Minisiti ECM

Trattamento sperimentale cura una donna dall'Hiv: è il terzo caso al mondo

Infettivologia Redazione DottNet | 16/02/2022 14:14

La terapia testata con successo sulla paziente utilizza un metodo di trapianto di sangue del cordone ombelicale neonatale e successivamente di cellule staminali adulte

Una donna americana ha ricevuto un trattamento sperimentale contro l'Aids che apre la strada a nuove speranze per molti altri malati. La notizia è stata data alla conferenza in corso a Denver in Colorado proprio su 'I retrovirus e le infezioni opportunistiche'.  Si tratta della terza persona al mondo e della prima donna ad essere stata curata dall' infezione con il virus Hiv. La terapia testata con successo sulla paziente utilizza un metodo di trapianto di sangue del cordone ombelicale neonatale e successivamente di cellule staminali adulte. La malata è stata soprannominata "la paziente di New York" (il primo paziente curato dalla Aids venne soprannominato "il paziente di Berlino") perchè trattata al New York-Presbyterian Weill Cornell Medical Center in New York City.

pubblicità

Il team della Weill Cornell ha identificato nel sangue del cordone ombelicale di un neonato una anomalia genetica che lo rendeva resistente al virus Hiv e ne ha utilizzato le cellule per il trapianto. L'intervento e' stato eseguito nel 2017, la paziente ha preso farmaci anti-rigetto e antivirali per 37 mesi, dopo i quali ha sospeso ogni terapia. Ad oggi, 14 mesi dopo, non c'e' traccia di virus Hiv nel suo sangue. Il sangue dei cordoni ombelicali e' molto piu' facilmente disponibile delle cellule staminali usualmente impiegate per i trapianti di midollo spinale per le quali e' molto piu' difficile trovare un 'match'. Gli altri unici due pazienti mai curati dal virus dell' aids - "Il paziente di Berlino" Timothy Ray Brown e Adam Castillejo - avevano entrambi ricevuto trapianti di cellule staminali adulte da donatori con la mutazione genica resistente all' Aids.

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Cdc, 59 clienti esposte al rischio in un centro Spa

Al Croi nuovi dati su associazione bictegravir /emtricitabina /tenofovir alafenamide

A 68 anni è il paziente più anziano ad aver avuto la remissione

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing